Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2020

SloJame: recensione sul quotidiano "Il Piccolo" di Trieste

Alla scoperta del mondo nascosto La Slovenia tra avventura e ricerca.
In “SloJame” Sandro Sedran illustra e descrive le cavità naturali dell’immediato oltreconfine fino a pochi anni fa di difficile accesso

venerdì 24 gennaio 2020

SloJame: recensione del libro su Speleologia

La nostra guida sulle grotte slovene ha avuto una bella recensione sulla rivista nazionale della Società Speleologia Italiana "Speleologia", sul numero 81 del luglio 2019.

venerdì 22 novembre 2019

SloJame, book review from UK magazine Descent

We had the honour to have a review of our book inside the famous U.K. caving magazine Descent nr. 268 Jun-Jul 2019

domenica 18 dicembre 2016

RaNatalata 2016

Io ci metto la mano sul fuoco. E lo scrivo qui, nero su bianco: secondo me nessuno aveva veramente intuito le proporzioni di allegria e festa che questo evento avrebbe preso!


mercoledì 13 gennaio 2016

Speleo per tutti



Dopo l'esaurimento delle 1500 copie stampate, torna a nuova vita il primo libro di Sandro Sedran, autoprodotto e pubblicato nel 2006; è ora disponibile in formato digitale sulla piattaforma degli e-book Kindle di Amazon.
"Speleo per tutti" proponeva facili grotte nel nord-est italiano e Slovenia: Clicca qui per tutte le informazioni sul libro ed il link diretto allo store Amazon.

domenica 15 novembre 2015

1° stage di avvicinamento alla speleologia

E' terminata questa prima esperienza didattica del mini-corso speleo organizzato al CAI di Dolo.
Sinceramente non ci aspettavamo di avere 9 allievi; averne avuti la metà sarebbe stato già un bel successo. Peccato che non ci fosse nessun socio della nostra sezione.
Il mini-corso (o stage) sembra essere una formula vincente per attirare nuove leve verso la nostra disciplina. Impegna solo due weekend invece di due mesi ed ha costi d'iscrizione poco impegnativi.

E' iniziato di venerdì, dove abbiamo consegnato i materiali (imbrago ed attrezzi) e spiegato il loro funzionamento.
Alla domenica siamo andati in palestra di roccia al Cogoeòn di Valgadena, armato il giorno prima da Sandro, Gianfranco e Donato, ed abbiamo fatto pratica di manovre di progressione su corda. Giulio ha completato l'armo attrezzando anche la parete di sinistra, molto utile per fare esperienza sull'appoggiato.
Nella palestra, ai meno esperti, sono emerse tutte le paure del vuoto e del fidarsi degli attrezzi, paure che abbiamo passato anche noi durante le nostre prime esperienze. Chiaramente chi aveva già esperienza di arrampicata, roccia o ferrate, ha avuto meno problemi e se l'è goduta di più.



In piedi da sinistra: Sandro, Giulio, Alberto, Gianluca, Alberto, Chiara, Filippo, Francesco, Lorenzo, Michele, Antonio. 
Seduti, da sinistra: Luca, Giulia, Gianfranco, Sara&Pippy, Flavio, Simona, Vincenzo

La domenica successiva siamo andati in una facile grotta del Carso triestino: la Grotta Ercole, molto semplice tecnicamente, con solo un tiro nel vuoto e tutti gli altri quattro frazionamenti appoggiati. Un -100m di cui una quarantina da fare in corda. Il buio ha nascosto le verticalità e tutti sono scesi molto più serenamente rispetto alla palestra.
A scendere tutti ci abbiamo messo oltre tre ore e, dopo tutto quel tempo fermi ad aspettare, anche le calde grotte del carso si sono rivelate un po' freddine, nonostante ci si andasse a scaldare facendo quattro tiri a pallone nella spianata terminale.

S'inganna il tempo sul fondo della grotta nell'attesa dell'arrivo dell'ultimo allievo 
Ed ecco che arriva l'ultima, la Chiara
Istruttori di oggi a sinistra. In piedi; Sandro, Francesco, Andrea, Miguel, Giulio, Alberto, Massimiliano. Seduti: Simona, Gianfranco, Lara, Gianluca, Tullio.
Gli allievi a destra. In piedi: Michele, Luca, Lorenzo, Alberto, Chiara. Seduti: Filippo, Antonio, Giulia, Vincenzo

Abbiamo visto in tutti gli allievi crescere la sicurezza in se stessi ed affrontare con il giusto spirito questa avventura, ognuno in modo diverso a seconda del bagaglio di esperienze personali.
Speriamo di aver seminato un po' di curiosità sulle bellezze dell'affascinante mondo sotterraneo e che un domani gli venga voglia di approfondire il discorso frequentando un corso vero e proprio (in primavera) con uno dei gruppi di cui fanno parte gli amici speleologi che ci hanno aiutato in queste due giornate: Gianfranco (Padova), Flavio e Miguel (Schio), Francesco (Treviso), e Giulio (Vicenza).

giovedì 13 febbraio 2014

finalmente SPELEO-TEAM.IT

Finalmente ci siamo decisi a prendere un nome di dominio decente e slegarci dal vecchio
esse-team.blogspot.it
che pur continua a reindirizzare sul nuovo nome.
Il blog continua a restare negli spazi di Blogger, gentilmente messi a disposizione gratuita da Google.

martedì 15 ottobre 2013

Siamo sulla rivista OASIS !

Questo mese, sulla rivista naturalistica Oasis, la Speleologia è riuscita a trovare spazio con un articolo sulla Grotta Noè del Carso triestino.
http://www.oasisweb.it/leggi_articolo.asp?id_articolo=304
E' per me un grande onore, un fantastico riconoscimento per l'impegno che mettiamo nel cercare di portare fuori dalle grotte immagini che riescano a fare breccia nel grande pubblico il quale, nonostante il nostro impegno, continua ad ignorare le attività che facciamo sottoterra e le bellezze che racchiude.
Questo è potuto succedere grazie ad Andrea Scatolini che ci ha messo a disposizione uno strumento veramente potente: la Scintilena! E' stato in seguito ad un articolo che avevo pubblicato: "Una foto di successo" http://www.scintilena.com/una-foto-di-successo/04/12/ che poi è pervenuta, tramite la newsletter, sul pc dell'art director della rivista. Mi ha contattato, ha visionato anche le altre nostre foto e ne è rimasto piacevolmente colpito commissionandomi pure un articolo che ora potete leggere.
San

lunedì 9 settembre 2013

Nuova linfa in S-Team

In periodi di vacche magre per il mancato ricambio generazionale all'interno di ogni gruppo grotte o sezione del CAI, l'arrivo di un giovane diciottenne carico d'entusiamo e passione è per noi un evento che ci riempie di gioia.
Visto il notevole divario d'età con il resto del team, è stato subito definito "junior", vista anche la somiglianza di pelo rosso col Sandro. Cercheremo di insegnarli da subito le basi essenziali per fare speleo: ruttare "alì babà ed i quaranta ladroni",  mollare scoregge nelle strettoie e, secondariamente, tenere correttamente un faretto in mano.
Al momento si sta limitando a seguirci nelle grotte orizzontali, ma è determinatissimo nel voler iscriversi ad un corso d'introduzione alla speleologia non appena ce ne sarà uno organizzato da qualche gruppo speleo vicino a noi.
Nel frattempo vedremo di organizzare una palestra per insegnarli da subito le tecniche e portarlo in grotte con facili verticali per mettere in pratica il tutto.
Sarà occasione anche per il penultimo arrivato, Tullio, di imparare meglio quel poco che gli abbiamo insegnato e speriamo che pure lui possa frequentare il corso ed acquisire sicurezza nelle manovre.
Benvenuti! E fate proseliti ... giovani, possibilmente! ;-)
San

mercoledì 12 ottobre 2011

Finalmente il nuovo libro!

A fine ottobre uscirà il nuovo libro di Sandro: "Luci nel buio".
E' una guida a 26 grotte venete di varia difficoltà e tipologia. Con questo lavoro speriamo di aver colmato in minima parte la totale assenza di guide speleologiche. Purtroppo le grotte si conoscono dal catasto, da qualche articolo su bollettini sezionali o regionali, spulciando nei siti web dei vari gruppi speleologici. Raramente si trovano le indicazioni per arrivare agli ingressi.
Per noi è il coronamento di tante uscite fotografiche che finalmente trovano il loro giusto spazio, anche se in formato ridotto, su una bella pubblicazione dall'impaginatura moderna ed accativante.
Il libro sarà presentato in prima assoluta al Raduno Internazionale di Speleologia a Negrar, domenica 30 Ottobre alle ore 15:30 presso l'auditorium delle scuole elementari.
Maggiori informazioni e possibilità di ordine sul sito di Idea Montagna, la casa editrice che lo pubblica:
Sandro Sedran